Andrea Meloni
Attore - Autore - Formatore teatrale - Esperto di Teatro Sociale e di Comunità - Direttore artistico Teatro Laboratorio Alkestis
Biography

ph Stefano Fanni
Biografia
Andrea Meloni nasce a Cagliari nel 1967. Comincia la professione di attore e autore teatrale nel 1991, anno in cui si diploma alla Scuola Internazionale di Teatro Gestuale di Roma, attuale Accademia Internazionale di Teatro, tra i più qualificati organismi di Alta Formazione, accreditata a rilasciare il titolo universitario di Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione.
In principio di carriera si occupa di satira e di "teatro canzone". Nel '92 lavora come figurante speciale ad "Avanzi", su RAI 3. Nel '93 vince il concorso nazionale per autori umoristici, indetto dal giornale "Comix". Sempre nello stesso anno partecipa, in qualità di ospite, al talk-show "Dopo cena", presentato da Maurizio Costanzo e pubblica articoli satirici sul quotidiano "L'Unione Sarda".
Lungo il percorso di formazione artistica ha frequentato:
- workshops e masters di teatro diretti da Ruth Zaporah, Claudio Morganti, Jurij Alschitz, Abani Biswas e dai maestri della Compagnia indiana "Milon Mela"
- lezioni di canto, emissione vocale e fisiologia del respiro diretti da Annarella Todde, Tomasella Calvisi, Stefania Liori (Balentes), Giuliana Lostia.
Dal ‘97 progetta e conduce laboratori di Teatro Sociale e di Comunità in ambiti clinici, detentivi ed educativi, presentando in diversi contesti nazionali la propria metodologia.
Dal 1999 al 2002 lavora in qualità di formatore teatrale per conto dell’ERSU, presso l’Università degli studi di Cagliari, e collabora con il Centro di Documentazione Regionale Biblioteche per Ragazzi, proponendo attività di promozione alla lettura nel sistema bibliotecario della provincia di Cagliari.
Dal 1999 al 2013, in qualità di formatore di Teatro Sociale e di Comunità, interviene nell'ambito della "Università Estiva di Danza Movimento Terapia".
Nel 2004 è tra i fondatori della compagnia d’arte Circo Calumet. Nei primi quattro anni di vita della compagnia partecipa a un processo di comparazione, integrazione e contaminazione tra la pittura informale e il linguaggio teatrale, tra segno artistico e gesto scenico. Insieme all’artista Simone Dulcis progetta e conduce diversi laboratori d'espressività pittorica e teatrale, la cui concezione si ispira ai modelli processuali dei Riti di Passaggio delle comunità primitive. Dell'organico della compagnia entra a far parte anche il fotografo Stefano Fanni, autore di gran parte del repertorio fotografico degli spettacoli finora scritti e prodotti.
Dal 2006 al 2024 compie un lungo e poliedrico percorso di sperimentazione: scrive e interpreta numerosi spettacoli tra loro differenti per linguaggi e tematiche. I vari passaggi della sua ricerca teatrale sono alimentati e contaminati dall’interesse per il mito, i racconti popolari di magia, il meta-teatro, il teatro della minaccia e dell'assurdo, nonché da frequenti confronti e collaborazioni con il mondo dell’arte, della danza e in particolare della musica.
Dal 2008, nasce un'unione lavorativa tra la compagnia d'arte Circo Calumet e la società cooperativa "Teatro Laboratorio Alkestis" di Cagliari, organismo professionale fondato nel 1973, il cui archivio, nel 2024, è stato dichiarato d'interesse culturale da parte della Soprintenza Archivistica della Sardegna.
Nel 2012 avvia, per conto del Teatro Alkestis e della compagnia d'arte Circo Calumet, un'importante collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber, da cui scaturisce la rassegna "Buttare lì qualcosa" e altre iniziative, dedicate alla promozione dell'opera di G. Gaber e S. Luporini.
Dal 2014 assume l’incarico di direttore artistico del Teatro Alkestis e unitamente a Sabrina Mascia (attrice e attuale presidente della stesso organismo) avvia un prolungato e profondo processo di riqualificazione dell'attività e di tutela dello spazio teatrale, dando vita fino ad oggi a numerose azioni di ricerca e produzione teatrale, di programmazione artistica e formativa.
Il 2015 segna il suo ritorno alla satira, con "L'Incantenebbia Kabarett", spettacolo teatrale per la regia di Sabrina Mascia e le musiche di Alessandro Lanzoni, replicato nel dicembre dello stesso anno nello storico "Zelig" di viale Monza (Milano).
Nel decennio tra il 2014 e il 2024, a Bormio (SO) e nell'alta Valtellina, ha sviluppato un complesso processo di Teatro Sociale e Comunità, collaborando nel corso degli anni con diverse istituzioni e organizzazioni del territorio: Comune di Bormio, biblioteche comunali di Bormio e di Livigno, Istituto Scolastico Superiore "Alberti" (progetto sperimentale "La scuola che farei"), ERSAF Parco Nazionale dello Stelvio (progetto di Teatro e Coesistenza), Centro Diurno Disabili di Sant'Antonio Valfurva, cooperativa sociale "Stella Alpina".
Nell'autunno del 2023, insieme a Sabrina Mascia e per conto del Teatro Laboratorio Alkestis, promuove e avvia "Una retrospettiva per il divenire", processo di confronto e co-creazione di una rete teatrale, rivolto alle compagnie professionistiche nazionali che si occupano di ricerca e di sperimentazione.
Nel 2024, sempre per conto del Teatro Laboratorio Alkestis e unitamente a Sabrina Mascia, avvia sul territorio cagliaritano l'indagine "Interpretare lo spettatore", finalizzato a produrre azioni di contrasto al fenomeno della dispersione teatrale e a migliorare il grado partecipativo del pubblico.
2010 - present
2010 - present
Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.